Chi siamo

Il cerchio della fraternità

È proprio la vocazione quella che distingue, dal punto di vista della motivazione, l’appartenenza all’O.F.S. rispetto ad altre associazioni. I francescani secolari vivono lo spirito di san Francesco nel lavoro e nella loro famiglia, in un cammino di maturazione umana e cristiana con i loro figli. In questo spirito si uniscono al nostro mondo realtà e associazioni a supporto di un unico scopo comune.

Vocazione

Scoprire come la propria vita abbia un senso all’interno di un progetto pensato da Dio e vivere da figli desiderati, amati, perdonati.

Missione

Riversare la gioia di figli amati verso la cura dei fratelli e, assistiti dallo Spirito, costruire la Città della Pace

Fraternità

Nello spirito di povertà evangelica, scoprire come ogni cosa ricevuta è un dono da condividere con i fratelli, essere l’uno per l’altro, per discernere e crescere.

La Vita del Santuario

La comunità si riunisce nel nome del Signore seguendo un calendario di appuntamenti settimanali che comprendono:
• S. Messa quotidiana e festiva
• Adorazione comunitaria (martedì)
• Servizio Caritas (mercoledì)
• Lectio divina (mercoledì)
• Prove del coro (venerdì)
• Incontri formativi comunitari (sabato)
A questi appuntamenti, si aggiungono le feste, le solennità e le memorie dell’anno liturgico, con particolare attenzione alle feste mariane.

Feste Mariane

La Vergine Maria è la Stella del mattino, Colei che ci indica in maniera privilegiata la via per Cristo Signore. Celebrare la santità di Maria significa coltivare la propria santità, lasciare che lo Spirito di Dio operi nell’anima credente le sue meraviglie. Così ci ritroviamo sempre insieme a lodare il Signore per il dono di Maria, secondo il seguente calendario:

• 1 settembre (Madonna delle Lacrime)
• 8 settembre (Natività di Maria)
• 15 settembre (Maria Addolorata)
• 7 ottobre (Madonna del Rosario)
• 27 novembre (Medaglia Miracolosa)
• 8 dicembre (Immacolata Concezione)
• 1 gennaio (Madre di Dio)
• 11 febbraio (Madonna di Lourdes)
• 25 marzo (Annunciazione)
• 8 maggio (Madonna del Rosario di Pompei)
• 13 maggio (Madonna di Fatima)
• 31 maggio (Visitazione)
• 15 agosto (Assunzione)

I Gruppi del Santuario

Diversi gruppi operano all’interno del Santuario con fede e nello spirito di S. Francesco. Ogni uomo o donna, seguendo la propria “chiamata”, può trovare il proprio spazio ideale dentro uno dei gruppi seguenti, o di nuove realtà da avviare, caratterizzati ciascuno da un carisma peculiare. La motivazione profonda è quella di portare Cristo nel mondo e di avvicinare il mondo a Cristo, a partire da un lavoro personale su di sé e da una forte condivisione comunitaria, nello spirito francescano.

O. F. S.

L’Ordine Francescano Secolare (O.F.S.) è costituito dai tre ordini fondati da Francesco d’Assisi: il primo ordine (i frati), il secondo ordine (religiose contemplative chiamate Clarisse perché fondate da santa Chiara) e il terzo ordine (i secolari). L’Ordine Francescano Secolare (O.F.S.) rappresenta la più antica forma di organizzazione di laici che, sotto la guida della Chiesa, fraternamente uniti, ed ispirandosi al carisma di san Francesco, si impegnano a testimoniare con la vita il Vangelo, dedicandosi all’apostolato secondo le forme richieste nelle condizioni proprie dello stato laicale. I francescani secolari vivono lo spirito di san Francesco nel lavoro e nella loro famiglia, in un cammino di maturazione umana e cristiana con i loro figli.

MILIZIA DELL’IMMACOLATA

È una associazione mariana internazionale di fedeli laici fondata a Roma da s. Massimiliano Kolbe il 16 ottobre 1917 con altri sei confratelli francescani conventuali e approvata ufficialmente dalla Chiesa nel 1997. La sua finalità è quella di diffondere il Regno di Dio attraverso l’Immacolata. L’Associazione si prefigge perciò, principalmente, di far scoprire ad ogni cristiano il posto peculiare che Maria ha nel cammino della vita cristiana.

GRUPPO CARITAS

“Quello che avete fatto ad uno dei miei fratelli più piccoli lo avete fatto a me” (cit. ... ). Attenzione al territorio, alle fasce deboli, farsi prossimi a coloro che sono in necessità, lasciarsi evangelizzare dai poveri.

CORO MARIA IMMACOLATA

Il coro si impegna nello svolgere il proprio servizio liturgico in modo che sia, da una parte, il più possibile degno del Signore a cui viene rivolta la preghiera, e, dall’altra, rispettoso verso l’assemblea a cui s’intende offrire un aiuto per pregare meglio. La pratica della sinodalità rende più salda ed evidente l’unione delle voci.