L'Ordine Francescano
L’Ordine Francescano Secolare (O.F.S.) rappresenta la più antica forma di organizzazione di laici che, sotto la guida della Chiesa, fraternamente uniti, ed ispirandosi al carisma di san Francesco, si impegnano a testimoniare con la vita il Vangelo, dedicandosi all’apostolato secondo le forme richieste nelle condizioni proprie dello stato laicale.
L’Ordine Francescano Secolare è costituito dai tre ordini fondati da Francesco d’Assisi: il primo ordine (i frati), il secondo ordine (religiose contemplative chiamate Clarisse perché fondate da santa Chiara) e il terzo ordine (i secolari). I francescani secolari vivono lo spirito di san Francesco nel lavoro e nella loro famiglia, in un cammino di maturazione umana e cristiana con i loro figli.
Per San Francesco tutte le virtù evangeliche hanno come fondamento e come garanzia di autenticità il binomio povertà-umiltà, queste virtù si articola in quattro macroaree tra loro fortemente interconnesse:
Vocazione
Pastorale
Missione
Carità
La Storia del Convento
Aperto nel 1478 sotto Periconio II Naselli, della struttura originaria cinquecentesca non rimane traccia, né materiale né documentaria. L’edificio conventuale originario probabilmente scomparve nel XVII sec. Dal 1519 al 1549 il convento venne occupato con la forza dai frati Minori Osservanti, col favore da Baldassare I Naselli. Con regio decreto n. 3036 del 7 luglio 1866 tutti i monasteri e i conventi vennero soppressi. Forse per la sua piccola entità, la legge non ebbe effetto immediato sul convento comisano e i religiosi poterono rimanere ancora per qualche tempo. Nel 1870 il convento passò all’Amministrazione Provinciale di Ragusa per adibirlo ad uffici pubblici, e nel 1871 fu adattato e destinato a caserma dei Carabinieri. Le pratiche per il ritorno dei Francescani a Comiso durarono dal 1930 al 1953.
Biagio Pace
L’animatore del movimento che riportò i frati a Comiso fu Biagio Pace, che voleva coronare così la sua opera di restauro, per affidare il monumento alle cure dell’Ordine che lo aveva avuto fin dalla fondazione. Dal 1953 fu sede del Collegio dei Probandi e dal 1960 al 1980 fu sede del Seminario. Alla fine degli anni ’90 i locali del Seminario erano adibiti ad Asilo infantile comunale. Attualmente nel convento dei Padri Conventuali di Comiso ci sono cinque frati: P. Giuseppe Messineo (Guardiano del Convento), P. Biagio Aprile, P. Luigi Butera, P. Salvatore Cultrera e P. Angelo Sparacino.
La Vita del Santuario
È proprio la vocazione quella che distingue, dal punto di vista della motivazione, l’appartenenza all’O.F.S. rispetto ad altre associazioni. I francescani secolari vivono lo spirito di san Francesco nel lavoro e nella loro famiglia, in un cammino di maturazione umana e cristiana con i loro figli. In questo spirito si uniscono al nostro mondo realtà e associazioni a supporto di un unico scopo comune.